I vantaggi di una dieta senza glutine

I vantaggi di una dieta senza glutine

Sono tantissimi i vantaggi di una dieta senza glutine per chi desidera mantenere uno stile di dieta sano e salutare.

Gli alimenti senza glutine permettono ai celiaci un complessivo miglioramento del loro quadro istologico ed una progressiva decadenza dei sintomi.

Si tratta quindi di una scelta obbligata per le persone che soffrono di intolleranza al glutine, quella di rinunciare completamente al glutine per tutto il resto della loro vita.

Tuttavia ci sono crescenti evidenze che suggeriscono benefici per la salute anche per le persone non intolleranti.

Prima di apportare modifiche significative alla propria dieta, è sempre consigliabile consultare un medico o un dietologo.

Questo per valutare i propri bisogni nutrizionali e garantire una dieta equilibrata e salutare.

Secondo ricerche recenti, un’alimentazione priva di glutine comporta diversi vantaggi, che includono:

  • riduce l’infiammazione intestinale, dalla quale beneficiano potenzialmente i pazienti con malattie autoimmuni
  • diminuisce il rischio di allergie e di sindromi collegate ad esse
  • migliorare la digestione, riducendo complessivamente i tempi

Anche la dieta giapponese è un regime alimentare sano, poco calorico, ma soprattutto la ricetta perfetta del segreto della longevità e della felicità.

 

Benefici di un’alimentazione senza glutine per i celiaci

Sono veramente tanti i benefici di un’alimentazione senza glutine per i celiaci come ad esempio:

  • Normalizzazione dei valori degli anticorpi
  • Rigenerazione della mucosa dell’intestino tenue
  • Metabolizzazione e assimilazione delle sostanze nutritive
  • Compensazione della perdita di peso
  • Miglioramento dello stato di salute generale
  • Qualità di vita migliorata

Discorso differente per chi ha solo una sensibilità al glutine, dove si potrebbe semplicemente ridurre l’assunzione di cibi con il glutine per un periodo determinato.

Per loro i vantaggi dell’eliminazione, anche temporanea, del glutine dalla dieta potrebbero essere:

  • riduzione del gonfiore addominale
  • riduzione del mal di testa
  • maggiore concentrazione
  • miglioramento generale dello stato di salute

Un ottimo piatto salutare e nello stesso tempo gustoso è il sushi senza glutine, con potenti proprietà nutritive e benefici per la salute.

La dieta giapponese sfida quella mediterranea, anche per il fatto di poter essere personalizzata per soddisfare le esigenze dietetiche specifiche.

Infatti, si è diffusa sempre di più la tendenza del sushi vegetariano, oppure il sushi vegano, un piatto delicato, colorato e gustoso.

 

Dieta gluten free anche per le persone non intolleranti

La dieta gluten free è adatta anche alle persone non intolleranti, cioè quella fascia di persone che desidera mantenere uno stile di vita sano ed equilibrato.

La dieta senza glutine è diventata estremamente popolare negli ultimi anni, grazie ai suoi benefici per la salute e la linea.

La migliore dimostrazione di una cucina salutare sono i ristoranti sushi senza glutine, che a Milano, come in altre città italiane sono diffusi notevolmente.

Il sushi è un piatto dietetico, in quanto l’apporto di carboidrati è abbastanza limitato e proviene essenzialmente dal riso, un alimento benefico e leggero.

Il riso oltre ad essere molto digeribile, contiene molto amido e durante la cottura assorbe notevoli quantità di acqua, fino a triplicare il proprio peso.

Per questo motivo il riso cotto è un alimento meno calorico e viene considerato uno degli alimenti con un’alta presenza di fibre e potassio.

Cosa dire poi del pesce, il fatto che questo venga consumato crudo, lo rende un alimento leggero e benefico dal punto di vista nutrizionale.

L’alto contenuto di vitamina B12, Omega 3 e iodio nel sushi gluten free, aiuta a combattere il colesterolo, proteggono dalle malattie cardiovascolari, aiutano la circolazione.

Da Sushi&Sound gli orizzonti culinari vengono oltrepassati da idee gastronomiche innovative, dove la tradizione si intreccia con idee creative.

L’opportunità di viaggiare con il palato, ritrovando o scoprendo gusti già provati altrove o mai assaggiati è ciò che regala una cucina senza glutine.

 

Riduzione dei sintomi gastrointestinali

Uno dei benefici più comuni segnalati da coloro che adottano una dieta gluten free  è la riduzione dei sintomi gastrointestinali come gonfiore, gas e diarrea.

Gli studi hanno dimostrato che un regime alimentare senza glutine può aiutare a migliorare i sintomi del colon irritabile, anche in individui non affetti da celiachia.

Durante queste ricerche chi ha adottato sane abitudini alimentari ha dimostrato un significativo miglioramento della funzione intestinale.

I risultati hanno indicato che una dieta senza glutine può avere un impatto positivo sui sintomi gastrointestinali e sulla funzione intestinale.

E naturalmente bisogna ribadire che la dieta del sushi senza glutine è un potente alleato non solo della linea, ma anche un regime alimentare sano ed equilibrato.

Tuttavia, è importante notare che questi benefici potrebbero non essere applicabili a tutti i pazienti, in quanto ogni organismo può rispondere diversamente.

 

Vantaggi della dieta senza glutine per aiutare l’intestino

Sono evidenti i vantaggi di una dieta senza glutine, in quanto migliorano la salute generale dell’intestino e non solo nelle persone che soffrono di celiachia.

La ricerca dimostra che il glutine può aumentare la permeabilità intestinale, causando potenzialmente problemi come l’infiammazione e la disbiosi intestinale.

Eliminando il glutine dalla dieta, si può promuovere il regolare equilibrio del microbiota intestinale, ossia la diminuzione di batteri cattivi, riducendo l’infiammazione.

Bisogna ribadire che la scelta di seguire una dieta senza glutine per i non celiaci può comportare aumento di peso o carenze nutrizionali.

Naturalmente prima di iniziare a seguire abitudini alimentari senza glutine, sarebbe utile consigliare il proprio medico o dietologo.

 

Riduzione dell’infiammazione

Il glutine può essere una fonte di infiammazione per alcune persone, anche se non sono intolleranti al glutine o affette da celiachia.

La riduzione dell’infiammazione sistemica nel corpo, che è associata a una serie di malattie croniche è uno di tanti vantaggi della dieta senza glutine.

Tra queste malattie, spesso con gravi conseguenze, si possono nominare le malattie cardiache, il diabete di tipo 2 e l’obesità.

I ricercatori esplorano il concetto di “leaky gut” (o intestino permeabile) e il suo possibile ruolo nello sviluppo di malattie autoimmuni.

L’intestino permeabile si riferisce ad un aumento della permeabilità della barriera intestinale, innescando risposte immunitarie anormali.

 

Benefici di una dieta gluten free per la salute mentale

Recenti studi hanno suggerito che una dieta senza glutine potrebbe avere benefici per la salute mentale, inclusa la riduzione dei sintomi depressivi e ansiosi.

Di conseguenza, una dieta senza glutine potrebbe avere un effetto positivo sul benessere fisico e soprattutto quello mentale.

Numerosi studi hanno dimostrato che un’alimentazione gluten free può influire positivamente sull’umore delle persone affette da celiachia e non.

La riduzione dei sintomi gastrointestinali e la normalizzazione dell’assorbimento di nutrienti contribuiscono a migliorare la salute mentale complessiva, favorendo una maggiore sensazione di benessere

La guarigione della mucosa intestinale consente un’assimilazione ottimale dei nutrienti, favorendo la crescita muscolare e comportando un evoluzione generale della salute.

Eliminare il glutine può contribuire ad aumentare i livelli di energia nei pazienti celiaci, in quanto il corpo è in grado di utilizzare i nutrienti in modo più efficiente.

Così facendo riesce più facilmente a ridurre la stanchezza cronica associata alla celiachia non trattata.

Alcuni celiaci hanno notato un rinnovamento della qualità della pelle dopo l’adozione di una dieta gluten free, contribuendo a generare un tessuto epiteliale più chiaro e sano.

×