Il sushi è un piatto tradizionale giapponese che ha guadagnato una popolarità mondiale negli ultimi decenni creando diversi falsi miti sul sushi a Milano.
Il sushi è considerato un alimento gourmet, raffinato e di classe, adatto ad occasioni speciali per una cena romantica oppure per un pranzo di affari.
Il sushi non è solo questione di lusso ma soprattutto di salute e di apertura verso tradizioni culinarie diverse e la voglia di sperimentare qualcosa di nuovo.
Il sushi è solo crudo è uno dei falsi miti più diffusi, in quanto ci sono molte varianti di sushi che prevedono il pesce cotto come ingrediente principale, come la tempura di sushi.
Anche se il pesce è l’ingrediente base che lo compone, il sushi non è solo pesce, ma può includere una varietà di ingredienti come verdure, uova e formaggi.
Lo zenzero nel sushi non è una decorazione, ma va mangiato e la sua funzione è di pulirsi la bocca quando si cambia la tipologia di pesce.
Sono in tanti a pensare che la zuppa sia un antipasto, ma in realtà in Giappone viene considerata una sorta di elisir di lunga vita, con forte potere digestivo e alcalinizzante.
Le varietà di riso sono tantissime, ognuna di loro con le proprie differenze e si può dire che la scelta del riso condiziona il sapore di un piatto sushi.
È vero che il riso glutinoso dal chicco piccolo e tondo rimane il migliore, ma non è vero che solo una tipologia di riso sia adatta per il sushi.
Il sushi è cibo di lusso
Oggigiorno sia in Giappone che in tutti i paesi del mondo nei ristoranti di alta fascia, il sushi è visto come cibo di lusso, in quanto un piatto raffinato, delicato e di classe.
Ci sono tanti ristoranti sushi a Milano dallo stile moderno e contemporaneo, che propongono portate esteticamente impeccabili e molto deliziose di sushi.
In un paese molto tradizionalista nel cibo e con una grande tradizione culinaria il sushi è diventato una vera e propria moda in Italia, un piatto di tendenza.
In un’epoca in cui la salute e il benessere sono al centro dell’attenzione, il sushi rappresenta una scelta salutare e gustosa per chi cerca un’alimentazione equilibrata.
Il sushi rappresenta quindi un modo per avvicinarsi alla cultura giapponese e alle sue tradizioni culinarie, e per apprezzare la sua estetica e il suo gusto unico.
Molti ritengono che il sushi sia un cibo di lusso, però in realtà a Tokyo veniva proposto nelle bancarelle come street food, un pranzo veloce, economico e gustoso.
Il sushi si prepara con il pesce vivo
Freschissimo, colorato, invitante e di sapore unico sono i motivi per cui il sushi spopola in ogni parte del mondo, ma in tanti si chiedono: il sushi si prepara con il pesce vivo?
Il sushi è un cibo della cucina giapponese preparato con riso, a base di pesce, alghe e vegetali e il ripieno può essere crudo, cotto o marinato.
Mangiare il sushi fa bene alla salute, poiché ci fornisce un ottimo apporto di omega e di oligoelementi tra i quali soprattutto ferro, fosforo, iodio.
Però bisogna chiarire che il sushi è pesce crudo e non vivo, termini molto confusi per chi non è un buon intenditore della cucina tradizionale giapponese e del sushi.
Si può dire con certezza che in un ristorante sushi a Milano, durante la sua preparazione è importante l’utilizzo di ingredienti freschi e di qualità e l’osservazione di buone pratiche igieniche.
Il sushi non è difficile da preparare, però richiede un certo livello di abilità e pratica per raggiungere la perfezione ed ottenere un piatto di gusti e sapori inconfondibili.
La zuppa è un antipasto
La zuppa viene servita spesso nei ristoranti sushi e incanta per la sua semplicità e gusto e la domanda viene spontanea: la zuppa è un antipasto?
Pochi ingredienti, abbinati a creare quasi delle speciali composizioni artistiche per ottenere piatti in grado di nutrire non solo il palato, ma anche l’anima.
Una piccola coppa in ceramica con un liquido dal colore intenso, in cui fluttuano piccoli cubi bianchi e foglie marine, che sprigiona un profumo che va dalle narici allo stomaco.
La zuppa è uno dei piatti fondamentali della cucina tradizionale giapponese e in occidente viene ordinata spesso come antipasto prima del sushi.
In realtà questo è un errore perché in Giappone la zuppa può essere consumata a colazione oppure a cena per accogliere meglio le bevande alcoliche.
Ed infine la zuppa viene servita a chiusura del pasto, accompagnandola ad una piccola coppa di riso e ai sottaceti come un digestivo con ottime proprietà nutrizionali.
Solo una tipologia di riso è adatta per il sushi
Il riso è sicuramente tra i cereali più amati del Giappone ed è l’ingrediente principale di tantissimi piatti tradizionali, ma solo una tipologia di riso è adatta per il sushi?
Il riso, un cereale amatissimo in tutto il mondo per essere leggero e gustoso, costituisce la base del sushi, ed è proprio per questo che andrebbe scelto a regola d’arte.
Esistono tantissime varietà di riso e le più comuni sono quattro: comune, semifino, fino e superfino, ma quale tipologia è perfetta per il sushi?
La varietà giapponese dal chicco piccolo e tondo, chiamato anche “riso glutinoso” è da sempre la migliore, poiché mantiene la sua elasticità e rimane molto compatto in cottura.
E qui bisogna tenere in considerazione la cottura del riso, mantenendo i chicchi intatti evitando la produzione eccessiva di amido e preservandone tutto il sapore.
Il riso bisogna essere cotto alla perfezione, evitando la produzione eccessiva di amido in modo che non sia colloso, e creare un piatto di sushi di gusto unico.
Se vuoi provare tutte le prelibatezze legate ai tuoi piaceri e al tuo stile di vita, prova il menù di Sushi&Sound, ristorante sushi fusion sui Navigli a Milano.